venerdì 10 febbraio 2012

Ultimo tutorial del cuscino... come confezionarlo

Ciao a tutte,
finalmente siamo arrivate all'ultima puntata del tutorial del cuscino.....
Come cucirlo.


Stirate bene il ricamo dal rovescio,
 girate un centimetro e mezzo ai lati e stirate per appiattire,
ora imbastite il pizzetto facendo qualche piegolina ai quattro lati


Posizionare il quadrato al centro del davanti del cuscino,
puntate degli spilli e imbastire bene.

Cucire il quadrato tutto attorno e togliete l'imbastitura.

Prendere i due pezzi dietro,
girare prima un centimetro poi cm.2,5 come foto

Cucire i due risvolti

Sormontare i due risvolti e fate un'imbastitura lunga

Posizionare dritto contro dritto
 e cucire tutto intorno a un centimetro dal bordo, 
sorfilare con il zig zag e rivoltare.

Ora eseguire tre occhielli con punto  asola ( non è altro che punto smerlo o festone)
se vi è difficile potete cucire delle cordine per legare o del  nastro a strappo





Care amiche,
 questo è il mio primo tutorial ,
 anche se ho rubato ore alla mia giornata per realizzarlo mi sento soddisfatta.
Spero sia stato apprezzato perchè non sarà il primo!
Grazie a chi mi ha seguito,un abbraccio a tutte ,
Claudia

giovedì 9 febbraio 2012

Tutorial 5: Punto Spaccato, Palestrina, Vapore, Catenella

Ciao a tutte amiche,

ecco gli ultimi punti.

Sono molto contenta perché già mi arrivano le foto del cuore quasi finito! Che soddisfazione!

Guardate un po'... 

Questa foto mi è arrivata oggi dal Guatemala! Il cuore è stato realizzato da Jessica di Bordando el Tiempo.


Questo invece me l'ha inviato Patrizia di Il Filo e le Crocette.


Questo è di Maria che non ha blog

Grazie di cuore Jessica Patrizia ,Maria, mi ha fatto molto molto piacere!


Ed ora torniamo ai nostri punti...

Dodicesimo Punto
Punto Spaccato


Questo punto serve per riempire degli spazi e si lavora a trattini per sfumare i colori, 
o a file parallele per riempire cifre o altro.
Si lavora con un solo filo. 
Nel nostro caso si lavora a due file parallele con due diverse tonalità di colore, da sinistra a destra.
Uscire con l'ago sulla riga da ricamare, puntare l'ago a due fili verso destra e uscire verso sinistra infilando l'ago nel mezzo del filo senza prendere la stoffa (praticamente il filo viene diviso a metà), uscire con l'ago e ricominciare puntando a due fili verso destra ecc.

Tredicesimo Punto
Punto Palestrina


 Si lavora da sinistra a destra,
uscire con l'ago sulla riga da ricamare, spostarsi di tre fili a destra, puntare l'ago prendendo due fili in verticale e uscire F.1, rientrare con l'ago dall'alto verso il basso nel trattino appena eseguito senza prendere la stoffa e tenendo il filo a destra F.2, rientrare ancora con l'ago nel trattino tenendo il filo a sinistra e sotto l'ago F.3, si forma un cappio, accompagnarlo alla base senza tirare troppo il filo F.4.

Quattordicesimo Punto
Punto Vapore


Si lavora in verticale dall'alto al basso.
Uscire con l'ago sulla riga da ricamare, puntare l'ago da dove si è usciti spostandosi di quattro fili in avanti e quattro sul lato sinistro F.1, avvolgere otto volte il filo attorno l'ago, con il pollice sinistro tenere ben fermi i punti avvolti e far uscire l'ago, non mollare il pollice finchè tutto il filo non sarà passato F.2, puntare l'ago nel punto d'inizio e farlo uscire a otto fili in avanti F.3, proseguire a zig zag per tutta la riga.
Ripetere una seconda riga .
.
Quindicesimo Punto
Punto Catenella


Si lavora  in verticale dall'alto al basso.
Uscire con l'ago sulla riga da ricamare, puntare l'ago da dove si è usciti, 
 spostarsi in avanti di tre o quattro fili ed uscire tenendo il filo sotto l'ago, ripetere.

Roselline a Punto Vapore


Si comincia dal bocciolo con il filo dalla tonalità chiara, si prende tre o quattro fili di stoffa e se avvolge sette volte il filo sull'ago F.1 e 2, si ripete sempre avvolgendo sette fili F.3, ci si sposta con l'ago vicino al piccolo bocciolo e si fanno due petali avvolgendo 14 fili F.4 e 5. 
Ricamare le foglioline a punto margherita F.6.

* * *

Domani pubblicherò l'ultimo post del tutorial, in cui vi spiegherò come confezionare il cuscino!

*

A proposito di punti classici... Ho in mente un'idea... 

Un centro rettangolare, il bordo diviso in 18 quadrati, ognuno con un ricamo semplice a tema fiori e frutta.

Ogni due settimane posterò un quadrato finito e con tanto di tutorial dei punti.

Pensate che possa interessarvi?

*

Nel frattempo, tra un paio di giorni, pubblicherò il tutorial di un asciugapiatti confezionato con applicazioni.

Per chi vorrà cimentarsi nella sua realizzazione, serviranno: 

carta biodesiva, 

stoffa per l'asciugapiatti cm 62x80 (lino o cotone preferibilmente tinta unita),

una striscia colorata per il bordo cm 62x12, 

qualche ritaglio di stoffina americana per le applicazioni.

Il tema dell'applicazione sarà: due casette con steccato e fiorellini!

* * * 

Aspetto la vostra approvazione! 

Un abbraccio a tutte, Claudia.

mercoledì 8 febbraio 2012

Cuore con Angioletto

Ciao amiche,
in questi giorni ho trovato lo schemino di un angioletto che mi è piaciuto all'istante,
ho pensato dove lo potevo ricamare, mi sono venute mille idee,
 ma visto il poco tempo che ho in questi giorni  ho optato per il solito cuore, veloce da fare.
A dire il vero i cuori mi piacciono così tanto che nella mia casa ce ne sono ovunque. 


E' piccino, dolce e paffutello!



Ho usato un moulinè sfumato preso in fiera da uno stand francese (http://www.lespetitspoints.fr/). 

Oltre al punto erba ho usato punto nodini, spaccato, spiga, mosca.
Chi sta seguendo il tutorial del cuscino avrà visto le spiegazioni di questi punti.

All'interno del cuore ho inserito dell'ovatta e un piccolo sacchettino di lavanda profumata e tutt'attorno ho attaccato il solito pizzetto che ha me piace molto.

Dimenticavo! Lo schemino si trova nei decalcabili di Mani di Fata n°222.

martedì 7 febbraio 2012

Tutorial 4: Punto Margherita, Punto Nodini, Punto Corallo e Punto Spiga

Ciao a tutte,
eccomi all'appuntamento con i nuovi punti.
Mi è più  facile fotografare che spiegare.
Spero di essere stata chiara e credetemi.. più di così non so fare!
Ora è la volta dei punti margherita, nodini, corallo, spiga.
Certi punti li chiamano diversamente a seconda del luogo, perciò se andate a consultare qualche libro non meravigliatevi se il nome non corrisponde.

Ottavo Punto
Punto Margherita


Si lavora da sinistra a destra.
 Uscire con l'ago a 15 fili dall'inizio della riga da ricamare e tre fili in alto dalla riga, poi rientrare con l'ago da dove si è usciti e spostarsi a sinistra di cinque fili di lato e cinque in altezza F.1  uscire con l'ago tenendo il filo sotto l'ago,non tirare troppo! F.1
puntare l'ago a un filo di distanza per fermare il petalo e uscendo poi alla base a due fili di distanza dal primo petalo F.2  spostarsi a destra di cinque fili di lato e cinque in altezza e formare un'altro petalo uscendo con l'ago in mezzo ai due petali spostandosi dalla base di quattro fili in alto F.4
Ricominciare dall'inizio a 15 fili a destra 

Nono Punto
Punto Nodini  


Lavorate da sinistra a destra.
Uscire con l'ago nella riga da ricamare,avvolgere due volte il filo sull'ago F.1  tenendo ben fermo il filo con la mano sinistra  puntare l'ago alla base a un filo di distanza F. 2,   uscire sul rovescio del lavoro,  facendo  scivolare delicatamente il filo fino a che il nodino è fatto. 
Spostarsi di quattro o cinque fili in avanti e ricominciare.

Decimo Punto
Punto Corallo e Punto Corallo con Foglioline


Si lavora da sinistra a destra o dall'alto in basso.
Uscire con l'ago sulla riga da ricamare e tenere come centro la riga.
Dal centro puntare l'ago spostandosi a destra di quattro fili di lato e quattro in avanti e uscire con l'ago tenendo il filo sotto l'ago F.1, 
puntare l'ago a sinistra di quattro fili di lato e quattro in avanti e uscire con l'ago.
Ripetere.

 ***

Per le foglioline fare un petalo a punto margherita in mezzo all'archetto del punto corallo.

Undicesimo Punto
Punto Spiga


Si lavora da destra a sinistra e dall'alto in basso.
Uscire sulla riga da ricamare, puntare l'ago a tre fili in avanti e uscire a tre fili in avanti F.1, si forma un trattino F2 . 
 Passare l'ago sotto il trattino appena formato F.3, puntare l'ago da dove è uscito precedentemente e spostarsi a sinistra di tre fili di lato e tre in alto,  uscire con l'ago F.4 (  al centro si forma un petalo )
Ora spostarsi a destra sempre di tre fili di lato e tre in alto F.5, uscire con l'ago alla base del petalo tenendo il filo sotto l'ago, ora puntare tre fili in avanti uscendo a tre fili in avanti formando il trattino e così via...F.6

***

Al prossimo appuntamento con il resto dei punti,

 alla fine ci sarà il tutorial per confezionare il cuscino.


Ciao a tutte care amiche ....scrivetemi se non sono stata chiara e se avete qualche dubbio!

Mi farebbe piacere vedere qualche foto di come procedono i lavori di chi ha già cominciato...!

sabato 4 febbraio 2012

Tutorial 3: Punto Parigi, Punto Felce e Punto Mosca

Buongiorno a tutte care!

Alcune di voi mi hanno chiesto come si inizia ogni punto,
questo è un primo metodo per quando si lavora a due fili:

Infilate l'ago doppiando la gugliata in modo che da una parte venga un cappio.
Prendete un filo sul rovescio del lavoro, da dove volete cominciare.
Infilate l'ago nel cappio e tirate il filo.
Puntate l'ago a qualche filo di distanza e uscite dal dritto.
Ora potete cominciare.


Quando non potete avere un cappio o state lavorando a un filo solo,
fate una filza dal dritto sulla linea da ricamare e ricamateci sopra.


Ma proseguiamo con i nostri punti...

Quinto Punto
PUNTO PARIGI


Si lavora da destra a sinistra,
 uscire con l'ago a tre fili in alto rispetto alla riga da ricamare, si punta l'ago a tre fili in basso uscendo tre fili fili avanti ( f. 1e 2) si ritorna indietro di tre fili si punta l'ago e si esce in alto di tre fili  (f. 3 e 4) e si ricomincia da capo.
..Questo punto serve anche per attaccare i pizzi
Sesto Punto
PUNTO FELCE

Si esegue da destra a sinistra,
 uscire con l'ago sulla riga a quattro fili in avanti , ritornare puntando nello stesso punto dove si è usciti e spostarsi a sinistra di quattro fili ( f.1 ) ritornare puntando al centro e uscendo a destra di quattro fili ( f.2 ) ritornare al centro e ripetere dall'inizio.

Settimo Punto
PUNTO MOSCA


Si lavora da sinistra a destra,
 uscire con l'ago sulla riga da ricamare a quattro fili in alto,  spostarsi a destra di otto fili, puntare l'ago e uscire al centro degli otto fili, ma a quattro fili in basso (cioè sulla riga) tenendo il filo sotto l'ago, (f.2e3 )
   ora fermare l'archetto puntando l'ago a un filo in basso uscendo in alto (f.4e5). ripetere puntando a otto fili a destra ecc.


venerdì 3 febbraio 2012

Asciugamani Ricamati

Ancora asciugamani.....
non mi ricordavo di questi,
li avevo ricamati alcuni anni fa per imparare dei punti nuovi e delle cifre.

Questo che vedete qui è in lino bianco ricamato con filo ecru.



Uno sfilato  abbastanza lavorato.



Questo invece ha tecniche diverse, punto cordoncino, punto spaccato, punto pisano, punto a retini, erba, ombra, nodini e punto pieno.





La cifra M è l'iniziale dei nomi di due mie figlie, ma cosa ne faranno di questi  asciugamani?
Resteranno dimenticati nel cassetto?
Al giorno d'oggi vogliono cose più pratiche.
Forse rimarranno come ricordo della mamma ricamatrice.

****
Claudia

giovedì 2 febbraio 2012

Cuore Profumatore


Rovistando nel cesto dei lavori ho trovato un pezzettino di lino con una cifra ricamata, era un campioncino eseguito tempo fa e ho pensato di realizzarne un cuore.
Oltre all'ovatta ho messo dentro un sacchettino di lavanda e ho cucito un pizzetto per incorniciare il contorno.


* * *


mercoledì 1 febbraio 2012

Tutorial 2: Punto Catenella Zig Zag e Punto Stemma

Ciao a tutte amiche!

 Qualcuna di voi ha già iniziato? Che bella emozione!
Io vado con gli altri punti, se corro troppo fermatemi eh!!


Terzo Punto
PUNTO CATENELLA ZIG ZAG


Uscire con l'ago sulla riga da ricamare, far rientrare l'ago nello stesso punto da dove è uscito e spostarsi  di quattro fili in avanti e quattro a destra e uscire con l'ago tenendo il filo sotto l'ago; si forma un cappio, tiratelo leggermente e poi fare la stessa cosa dall'altro lato, sempre quattro fili in avanti e quattro a sinistra e uscire con l'ago, ripetere (uno a destra e uno a sinistra).

Quarto Punto
PUNTO STEMMA


Si lavora da sinistra a destra.
Uscire con l'ago sulla riga da ricamare, tenere il filo verso il basso, puntare l'ago tre fili in avanti e uscire nello stesso punto d'inizio, tirare il filo; poi tenendo il filo in alto prendere ancora tre fili e uscire nel punto appena eseguito, tirare il filo e ripetere, (una volta il filo va tenuto in basso e una volta  in alto); va eseguito sempre sulla stessa riga.


Buon lavoro!! Ai prossimi punti!!

martedì 31 gennaio 2012

Tutorial 1: Punto Erba e Punto Smerlo

Ciao a tutte!

Come promesso, ecco i primi passi per incominciare a realizzare il Cuore Imparaticcio.

Per prima cosa prendete la tela di lino per il cuore.
Create delle linee guida con un filo colorato, che poi verrà ovviamente tolto, sia in orizzontale che in verticale, per poter centrare bene il disegno del cuore. Mi raccomando, le linee devono essere dritte: se il cuore non è disegnato bene, le righe dei punti che ricameremo verranno storte.
Stampate il cuore, appoggiatelo sotto la stoffa e con la matita ricalcatene il bordo e le linee  (se non vedete bene, ripassate lo schema con il pennarello nero).


Usate il filo mouliné a due capi.

E finalmente, ecco il primo punto.

Primo Punto
PUNTO ERBA SEMPLICE


Si lavora da sinistra verso destra. 
Tenete il filo verso il basso e prendendo due fili di tessuto fate uscire l'ago.
Procedete di altri due fili e ripetete.

* * * 

Secondo Punto
PUNTO SMERLO o PUNTO FESTONE


Si lavora da sinistra verso destra.
Uscite con l'ago sulla riga.
Spostatevi di tre fili verso destra in un punto immaginario A, poi puntate l'ago tre fili in alto rispetto ad A.
Scendete, come da figura, tre fili in basso.
Per creare l'angolo ricordatevi di tenere il filo sotto l'ago.
Ripetete.

lunedì 30 gennaio 2012

Tutorial Cuscino con Cuore Imparaticcio


Buongiorno a tutte!

Come promesso, ecco il mio primo tutorial, ideato e disegnato esclusivamente per voi.

La mia idea è stata quella di ricamare un cuore decorato con diversi punti di ricamo classico, all'ultimo ho poi deciso di farne un cuscino, ma ognuno può sbizzarrirsi e utilizzarlo come preferisce.


I punti di ricamo che vi mostrerò sono punti di diverse difficoltà, cercherò di rendere la spiegazione il più semplice possibile. Ho pensato a questo ordine di difficoltà, per iniziare "scaldandoci" con i punti più semplici:

1. punto erba semplice - 2. punto smerlo - 3. punto catenella zig zag - 4. punto stemma - 5. punto Parigi - 6. punto felce - 7. punto mosca - 8. punto margherita - 9. punto nodini- 10. punto corallo e punto corallo con foglioline - 11. punto spiga - 12. punto spaccato - 13. punto palestrina - 14. punto vapore - 15. punto catenella di contorno

Per chi non ha stampante ci sono le misure.




Occorrente per l'imparaticcio:

Lino color crema cm 35x35
(io ho usato il lino Bellora 2000, potete scegliere altri lini, l'importante è riuscire a contare i fili per semplificare il lavoro)

Filo mouliné
(io ho usato le gradazioni d'azzurro: 803, 159, 160, 161)



Occorrente per il cuscino:

Cuscino cm 45x45

Lino cm 46x46 (davanti)

Cotone a quadretti, due pezzi da cm 45x29 (dietro)
(due pezzi perché ho confezionato la chiusura con tre bottoni al centro sul retro, vedi foto)

Facoltativi tre bottoni per la chiusura
(la chiusura può essere con laccetti, cerniera, strappo...)

Pizzetto di cotone color crema

Tre bottoncini a cuore


* * *

Cosa ne pensate? Vi interessa?
Domani cominciamo con i primi punti?

Attendo vostre notizie!

Buona giornata a tutte.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...