Visualizzazione post con etichetta RICETTARI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTARI. Mostra tutti i post

giovedì 26 novembre 2015

Ricettari


Care amiche...

Vi mostro dei ricettari appena finiti,
molto carini per fare dei regali.

Se vi può interessare, 
tempo fa avevo postato il tutorial
Qui:

Buona giornata a tutte!















Claudia








mercoledì 22 gennaio 2014

Tutorial Ricettari

Buon pomeriggio!

Ecco il tutorial del ricettario,
come avevo promesso a molte di voi.






TUTORIAL RICETTARIO


Occorrente.

1 copertina con anelli cm 22,5 x 43,5
stoffa di lino, ovatta leggera, fodera,
pizzetto e corda per legare,
stoffine per applicazioni.

Procedimento.

Tagliare:
1) un rettangolo di lino di cm 45,5 x 25,5 (è compreso un centimetro per i margini);
2) un rettangolo di ovatta della stessa misura;
3) un rettangolo di fodera sempre della stessa misura;
4) un rettangolino di cm 10 x 22,5;
5) due alette di cm 25,5 x 21;
6) due corde di cm 35 per legare;
7) del pizzetto.


Aiutandosi con il ferro girare un piccolo margine e imbastire il pizzetto 
nei due lati lunghi del rettangolino.


Appoggiare il rettangolino al centro della copertina e cucire.


Girare un bordino da un solo lato delle due alette e cucire.




Applicare i motivi sulla copertina e ricamare
(le treccine sono fatte con la lana e inserite sotto il cappellino).


Posizionare le cordine al centro dei due lati della copertina.


Ora assemblare il tutto
in questo ordine:
1) ovatta
2) copertina ricamata dal dritto
3) le due alette nei lati (una per parte, dalla parte del rovescio)
4) la fodera in ultimo.


Ecco come si presenta:


Cucire a un centimetro dal margine tutto attorno 
lasciando libera una piccola parte che serve per rivoltare
(foto sotto: il lavoro rivoltato)
e cucire a mano l'apertura.




Vi abbraccio, 
Claudia.

sabato 23 novembre 2013

Ricettari e Nuove Casette su Strofinacci


Buon pomeriggio amiche!
Oggi è una giornata grigia... vento ed acqua e a quest'ora c'è già buio.
Io sono rilassata davanti al pc, 
alla mia sinistra la stufa scoppiettante e vicino
 i gatti che se la godono con sonnellini prolungati.

Questi sono i lavori che ho preparato in questi giorni,
 ricettari e altri strofinacci con casette.
Non so se riuscirò a portare qualcosa al mercatino...
appena fatti spariscono....







Strofinacci in misto lino cuciti con stoffa molto bella 
della tessitura Giaquinto 

Ho disegnato queste due nuove casette riprendendo i motivi dal bordo.








I disegni saranno messi nel negozio Etsy appena pronti.
Vi auguro una buona e serena domenica
baci 
Claudia


giovedì 14 giugno 2012

Ciliegie su Strofinaccio e Settimo Quadrato


E' tempo di ciliegie!
Me ne hanno regalato una cassettina di buonissime,
non ne avevo mai viste cosi belle, grosse e dolci.



Ne ho fatto una scorpacciata....
mangiavo e ricamavo ciliege...!




Ecco uno strofinaccio e
 un ricettario.


Un bordino a quadretti e uno piccolo arricciato con stampa a ciliegine.


Grappolini di ciliegie ricamate a punto Erba.


Per appenderlo ho fatto un fiocchetto.


Un ricettario pratico e lavabile.


Ho foderato una copertina ad anelli,
dentro ci sono le bustine trasparenti che contengono i foglietti con le ricette,
cosi non si macchiano e rimangono perfette!


Che ne dite? 


***

E sempre in tema ciliegie,
ecco il settimo quadrato della striscia!



Le ciliegie sono ricamate a punto Erba
con filo doppio
girando intorno al frutto e sfumando con i colori  
dmc.321, 304, 350,


i gambi sempre a punto Erba, 
un giro è ricamato con il 3052 e un giro usando un solo filo, 319
il rametto a punto Raso,433, 898, 3045


L'interno della foglia grande è
lavorato a punto Rodi, 367
il contorno e le nervature a punto erba, 319


Prima si ricama il punto Rodi, poi si contorna con il punto Erba.

Il punto Rodi nella foglia è lavorato prendendo due fili,
nella foto non si vede bene la lavorazione e
visto che qualcuna mi aveva chiesto come si faceva,
ho pensato di lavorarne un pezzetto su stoffa
 prendendo tre fili in modo che si capisca bene.

PUNTO RODI

Si lavora in diagonale da destra verso sinistra.







Per il secondo giro,
girare il lavoro.









Che sia stata chiara?



Appuntamento al prossimo quadrato!...la LAVANDA!!
Quanto mi piace!!!

Un grazie a voi tutte 
che siete sempre così carine nei messaggi!

Un abbraccio, 
Claudia.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...